Skip to content

Switch language:

  • EnglishEnglish
  • FrançaisFrançais
language
Horeca Masterschool
Horeca Masterschool
  • Home
  • HORECA Masterschool
  • Accademia
  • Contatti
Cerca nel blog
  • Home
  • HORECA Masterschool
  • Accademia
  • Contatti

Tendenze nella ristorazione: come rinnovare il tuo locale?

Mag162017
Trend ristorazione 2017

Il 2016 è stato l’anno del food delivery che ha messo in difficoltà la ristorazione tradizionale costringendola a rinnovarsi e a ripensare alla propria organizzazione.

Quali sono invece le tendenze di questo 2017?

1- Location. Flessibilità nell’arredamento, tavoli più distanti tra loro, banconi alti per happy hour, angoli salottino, zone “bottega” con prodotti selezionati in vendita e pareti attrezzate per smartphone e tablet. Di tendenza anche locali alternativi come le food hall o in luoghi insoliti, senza sedie né sale, dove l’unico obiettivo è offrire un’esperienza e pasti di qualità.

 

2- Servizio. Via i tavoli scoperti, i tovaglioli di carta e i camerieri in t-shirt per tovaglie di lino, posate d’argento e camerieri in giacca: ritorna il servizio “vecchio stile”, classico ma elegante.

 

3- Verde. Cibi più sani, prodotti a km zero e sicurezza alimentare ma anche attenzione all’ambiente: no agli sprechi alimentari e sì al riutilizzo in cucina di prodotti che altrimenti verrebbero gettati.

 

4- Marketing e social. Il business ristorativo accoglie l’innovazione e il marketing digitale per attrarre nuovi clienti e trasformarli in fan, creare esperienze condivisibili e convertirli nei principali venditori. L’attività sui social non deve essere improvvisata e sporadica ma finalizzata all’informazione e alla promozione, all’ascolto e al racconto.

 

5- Organizzazione. Si predilige un’organizzazione interna orizzontale e non più piramidale, si sostiene il lavoro in team e si introducono nuovi orari con ridistribuzione dei turni di lavoro per un locale “sempre aperto”.

 

6- Dati. Sui social, nei rapporti con i fornitori, in sala, circolano dati utili per ricavare informazioni sui clienti e sul mercato per migliorarsi ed essere attrattivi per altri segmenti. Conoscendo i dati si può mirare ai gusti del cliente, rispondere a specifiche esigenze e andare oltre le sue aspettative per avere maggiori possibilità di essere nuovamente scelti.

 

7- Branded restaurants. Dall’introduzione di punti di ristoro in catene di retail non-food, all’apertura di catene di ristorazione di brand che non hanno a che fare con il cibo come i Ducati Caffè a Roma e Seoul. Oppure il caso di Kellogg’s e Nespresso che competono nelle grandi città con bar e ristoranti di cui in passato erano fornitori.

 

Il nostro trend anche per questo 2017? Stoviglie sempre brillanti per clienti soddisfatti!

Contattaci ora!

Krupps su Facebook
3 years ago
Foto dal post di Krupps

Un'altra installazione vincente per Krupps. Al Viking Hotel Waterford, appena fuori dal centro di Waterford Greenway, un punto di sosta molto popolare per ciclisti e pedoni. Dopo il sopralluogo e tutte le verifiche necessarie di Murco Catering Equipment - Catering Equipment Ireland, è stata installata una lavastoviglie a cesto trainato EVO301. Inoltre l’intero spazio è stato specchiato in modo che la nuova macchina potesse inserirsi perfettamente sotto cappa esistente. #krupps #uniko #ikloud ... See more

View on facebook
« ‹ 1 of 381 › »
HORECA Masterschool è un progetto di Krupps
KRUPPS S.R.L. via Austria, 19 - 35127 PADOVA - ITALY P. IVA 04251180289

Find us on:

MailSito web
Post recenti
  • The Best Chef Awards 2019
    30 Maggio 2019
  • La Milano Food Week
    6 Maggio 2019
  • Le nuove tecnologia e la cucina 4.0
    29 Aprile 2019
Follow us
KRUPPS S.R.L. - 2017 All rights reserved - Credits