Skip to content

Switch language:

  • EnglishEnglish
  • FrançaisFrançais
language
Horeca Masterschool
Horeca Masterschool
  • Home
  • HORECA Masterschool
  • Accademia
  • Contatti
Cerca nel blog
  • Home
  • HORECA Masterschool
  • Accademia
  • Contatti

Come arredare il tuo locale per sorprendere i clienti!

Ago282017
Arredo

Ogni cliente del tuo locale non rimarrà solo colpito da piatti eccellenti e da un servizio impeccabile. Insieme all’esperienza gastronomica sarà infatti in cerca di un’esperienza multisensoriale nella quale è la componente visiva a dominare. Ecco perché anche l’arredo, il design e l’atmosfera all’interno di un ristorante o di un bar hanno un’importanza fondamentale. I clienti non vogliono solamente sentirsi a proprio agio e comodi, ma vogliono anche essere stupiti ed emozionati; più un commensale sarà rilassato e sarà piacevole la sua permanenza, più sarà propenso a spendere e a ritornare.

Dato per certo che ogni locale ha una sua personalità e un suo carattere, che devono anche rispecchiare l’offerta culinaria proposta, come arredare o arricchire gli ambienti in modo originale e in linea con i gusti del momento? Quali stili stanno dominando nella ristorazione in questo 2017?

 

SHABBY CHIC

Uno tra i più diffusi è senz’altro lo shabby chic che si riflette in un’ampia varietà di possibilità, mobili e complementi. Caratterizzato da colori tenui (bianco, avorio, beige) o tonalità delicate sul celeste e rosa, lo stile shabby chic si riconosce dai tipici mobili, il bancone di un bar, credenze e cristalliere, patinati o “usurati” con le venature di legno in vista. Altri tipici complementi sono le sedie in paglia, oggetti vintage come cornici, specchi e vasi di fiori sempre sui colori pastello, lanterne e candele profumate. Si può scegliere di accogliere lo stile anche solo in una parte del locale, per esempio nella sala di attesa di un ristorante o per un angolo bar.

HYGGE

Non è solo uno stile di arredo, è un modo di vivere. Lo stile hygge corrisponde al tipico arredamento nordico: gioia, spensieratezza, leggerezza e condivisione sono le parole chiave, e quindi in arredo si traduce in un ambiente accogliente che trasmette tranquillità e allegria. Un locale hygge è perfetto per un aperitivo e una cena, ma anche per un brunch domenicale con la famiglia o gli amici. L’arredo hygge lo si riconosce dai mobili in legno naturale, dai tavoli grandi da condividere con altri clienti, dalla presenza di comodi divani e poltrone pieni di cuscini e coperte, colori tenui, spazi ariosi e open space con cucine a vista, piante e piantine, candele profumate. I commensali sono invitati a soffermarsi a lungo, degustare con calma le pietanze, “assaporare” il locale. Lo stile è perfetto anche per un giardino perché la natura è la fonte primaria dell’arredo hygge.

HIPSTER
È senz’altro uno stile molto particolare e non facile da adottare. È lo stile che deve stupire e impressionare per eccellenza. Un hipster è un locale alternativo e alla moda che serve ogni pietanza, soprattutto biologica, in barattolo e scomposta. Ma com’è l’arredo? Stili diversi e combinati tra loro, tavoli bassi e piccoli, perfetti per un aperitivo-cena, costituiti da botti o cassette di legno che fungono anche come sedie, ma qualsiasi altro strano oggetto può essere utilizzato come sedia, l’importante è che sia inaspettato. Colori accesi e combinazioni di toni azzardate ed estreme.

INDUSTRIALE
Un vero locale in stile industriale è quello che sorge all’interno di un’ex fabbrica, con grandi vetrate e soffitti alti. La parola d’ordine di questo stile è recupero: esso appare come un ambiente“grezzo” per la presenza di arredi e complementi in ferro, acciaio, vetro, elementi metallici e cemento a vista, ma anche ultrapattern, ossia giochi grafici su tavoli e pareti estremamente decorativi e cromatici, per accostamenti caldi e freddi audaci. L’arredo più tipico è costituito da vecchi pallet trasformati in tavoli e tavolini, banconi da bar in cemento e resina, tavoli quadrati laccati, alti sgabelli per i banconi, tipiche lampade da laboratorio o da capanno industriale a sospensione, pendenti dal soffitto sui tavoli, griglie in ferro decorative alle pareti e gabbie sospese in acciaio o bottigliere in lamiera. Ma l’oggetto più rappresentativo è sicuramente la sedia ”tolix”, la tipica seduta nera o in acciaio brunito con la spalliera curva, inventata agli inizi del ‘900 e proveniente dal mondo delle fabbriche e ora vero e proprio oggetto di design.

NATURALE
Il rispetto per l’ambiente non riguarda solo l’offerta culinaria ma anche l’arredo. Il design incontra l’ecologia e a caratterizzare gli spazi del locale ci sono materiali come il legno, la pietra, tessuti ecologici, tinte naturali e quindi mobili artigianali realizzati con materiali organici o non trattati e complementi creati senza solventi e sostanze inquinanti. La parola d’ordine in questo caso è riciclo e quindi sono ben accette anche la carta, il cartone e la plastica per sedie divani e tavoli. Nello stile naturale non c’è distinzione tra dentro e fuori: arredi per esterni si possono utilizzare all’interno e viceversa perché tutto prende ispirazione e spunto dall’ambiente e dalla natura.

 

Di qualunque stile sia il tuo locale, in cucina non deve mai mancare l’arredo più funzionale e utile che ci sia: una lavastoviglie Krupps!

Contattaci ora!

Krupps su Facebook
1 year ago
Foto dal post di Krupps

Un'altra installazione vincente per Krupps. Al Viking Hotel Waterford, appena fuori dal centro di Waterford Greenway, un punto di sosta molto popolare per ciclisti e pedoni. Dopo il sopralluogo e tutte le verifiche necessarie di Murco Catering Equipment - Catering Equipment Ireland, è stata installata una lavastoviglie a cesto trainato EVO301. Inoltre l’intero spazio è stato specchiato in modo che la nuova macchina potesse inserirsi perfettamente sotto cappa esistente. #krupps #uniko #ikloud ... See more

View on facebook
« ‹ 1 of 381 › »
HORECA Masterschool è un progetto di Krupps
KRUPPS S.R.L. via Austria, 19 - 35127 PADOVA - ITALY P. IVA 04251180289

Find us on:

MailSito web
Post recenti
  • The Best Chef Awards 2019
    30 Maggio 2019
  • La Milano Food Week
    6 Maggio 2019
  • Le nuove tecnologia e la cucina 4.0
    29 Aprile 2019
Follow us
KRUPPS S.R.L. - 2017 All rights reserved - Credits